Le principali sono la colata (con cui si realizzano vergelle destinate ad ulteriori lavorazioni), i getti di fusione (nelle fonderie ±ô’alluminio viene fuso e colato in appositi stampi), la laminazione, ±ô’estrusione, la trafilatura, la forgiatura.
Si tratta di processi articolati ad alta precisione, generalmente seguiti da ulteriori lavorazioni meccaniche come il taglio, la fresatura e curvatura, oltre ai trattamenti superficiali come ±ô’ossidazione e la verniciatura.
Dal 2013 il comparto è stato inserito nel sistema UE del±ô’Emission Trading Scheme nel quadro delle politiche di gestione del cambiamento climatico, che introduce oneri economici per le industrie europee energivore dovute al±ô’acquisto dei diritti di emissione di CO2.
L’adozione di tecnologie efficienti consente di abbattere le emissioni, riducendo gli oneri per ±ô’acquisto delle quote.
Non solo: nelle fonderie i compressori devono possedere requisiti particolari per poter operare in condizioni ambientali gravose, determinate dalle elevate temperature (possono toccare i 90° C nel colmo del capannone), dalla presenza di polveri, particolato e sostanze chimiche corrosive e dal±ô’esistenza di un campo magnetico elevato che può alterare il funzionamento degli apparati elettronici.