Un compressore deve essere in grado di erogare aria in modo costante per periodi di tempo anche prolungati, per riuscire a soddisfare le necessità soprattutto durante i picchi dei cicli lavorativi.
Sono di particolare utilità i compressori montati su trattore che consentono di svolgere alcune attività mantenendo spento il motore, grazie allo sfruttamento dell’aria compressa contenuta nel serbatoio. Il compressore, in questo caso, funziona come sistema di storage di energia.
L’autonomia a trattore spento, che permette di effettuare operazioni prolungate su vaste aree di terreno agricolo, comporta innanzitutto un minore inquinamento atmosferico e acustico; inoltre, consente un notevole risparmio sui costi del carburante e riduce l’usura del trattore.
Infatti, la bassa velocità di rotazione dell’unità di compressione e l’elevato rendimento volumetrico determinano un risparmio energetico di oltre il 15% rispetto ad altri compressori rotativi.
Inoltre, grazie all’impiego di bronzine in metallo bianco lubrificate ad olio che non si usurano nel tempo, le operazioni di manutenzione si limitano al cambio dell’olio e alla pulizia o sostituzione del filtro aria e alla pulizia del radiatore, permettendo il funzionamento dei compressori per oltre 100.000 ore senza bisogno di sostituire componenti o effettuare revisioni significative.
A tal fine è necessario conoscere con precisione il fabbisogno di aria compressa, il profilo di utilizzo e cercare, tra le varie alternative, quella che nel tempo di ammortamento stabilito assicura il minor consumo energetico, senza dimenticare la resistenza all’usura delle macchine, che spesso si trovano ad operare in condizioni ambientali difficili.
Il servizio di consulenza »Ê¹ÚÌåÓý227 è a disposizione per aiutare i propri clienti nella scelta della migliore combinazione tra compressore e necessità di utilizzo.