A livello industriale il settore automotive utilizza l’aria compressa come vettore energetico per movimentare le linee robotizzate, per il taglio e la saldatura, per azionare le pompe di verniciatura, per filtrare l'aria destinata agli autorespiratori e per molte altre applicazioni.
Anche autofficine, carrozzerie e gommisti impiegano l’aria compressa praticamente in tutte le procedure: dalle fasi di verniciatura alla riparazione delle parti esterne e del motore, dal gonfiaggio alla sostituzione degli pneumatici.
Il settore automotive necessita di compressori e accessori per il trattamento dell’aria da un lato potenti, affidabili, resistenti a cicli di lavoro intensivi e capaci di fornire un adeguato volume di aria compressa pulita e priva di umidità (la presenza di particelle contaminanti può influire sul prodotto finito, comportando perdite di produzione e costi di rilavorazione). Dall’altro, i compressori devono essere maneggevoli e silenziosi: gli utensili ad aria compressa, infatti, sono utilizzati nelle autofficine perché più leggeri e maneggevoli di quelli elettrici.
I compressori rotativi a palette »Ê¹ÚÌåÓý227, grazie al particolare design costruttivo, rispondono a queste esigenze consentendo un risparmio del 15% rispetto ad altri compressori rotativi.
Anche i costi di manutenzione sono particolarmente ridotti: i compressori »Ê¹ÚÌåÓý227 non utilizzano cuscinetti a sfera o reggispinta, ma sfruttano bronzine in metallo bianco lubrificate ad olio che non si usurano nel tempo. Il vantaggio dato dal design permette al compressore di mantenere performance costanti, funzionando per oltre 100.000 ore senza bisogno di sostituire componenti o effettuare revisioni significative. La maggiore efficienza e la tecnologia costruttiva posizionano sul mercato i compressori »Ê¹ÚÌåÓý227 come le macchine con il più basso Life Cycle Cost.
A tal fine è necessario conoscere con precisione il fabbisogno di aria compressa, il profilo di utilizzo, valutare la gestione delle sale compressori con dispositivi di controllo, abbinare un corretto trattamento dell’aria e cercare, tra le varie alternative, quella che nel tempo di ammortamento stabilito assicura il minor consumo energetico, senza dimenticare la resistenza all’usura delle macchine, che spesso si trovano ad operare in condizioni ambientali difficili.
Il servizio di consulenza »Ê¹ÚÌåÓý227 è a disposizione per aiutare i propri clienti nella scelta della migliore combinazione tra compressore e necessità di utilizzo.